Climathon

Invito Climathon Sassari 26/27 ottobre 2018

Gentile Collega,

anche quest'anno il Comune di Sassari è lieto di invitarci a "Climathon Sassari 2018", la maratona di 24 ore sui cambiamenti climatici che si svolgerà contemporaneamente il 26 ottobre 2018 in oltre 100 città del mondo.

L'evento riunisce i cittadini, i professionisti, le imprese, il mondo accademico e tutta la società civile per sviluppare insieme le migliori soluzioni innovative per le principali sfide climatiche. 

La sfida

“Agricoltura e strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche nel territorio di Sassari”

La sfida che lancia la città di Sassari riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche nel contesto dei cambiamenti climatici, con un evento dal titolo “Agricoltura e strategie di gestione sostenibile delle risorse idriche nel territorio di Sassari”.

In particolare, si chiederà ai partecipanti di concentrare la propria attenzione su due aspetti:

1. Agricoltura urbana e di prossimità sostenibile

2. Ottimizzazione della distribuzione e dei consumi in agricoltura con focus sulla Nurra

Dopo 24 intense ed eccitanti ore di collaborazione e ricerca di soluzioni, l'idea migliore verrà selezionata da una giuria composta da esperti sul tema della sfida.

La maratona di Climathon Sassari 2018 si svolgerà dalle ore 10.00 di venerdì 26 ottobre alle ore 12.00 di sabato 27 ottobre 2018 e ci si concentrerà nel progettare strategie efficaci per la gestione delle risorse idriche.

Luogo di svolgimentovenerdì 26 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nella sala conferenze della Biblioteca comunale in piazza Tola e dalle ore 15.00 del 26 ottobre alle ore 12.00 di sabato 27 ottobre nei locali di Palazzo Ducale, piazza del Comune.

Come partecipare

È possibile iscriversi singolarmente o in gruppo (massimo tre persone), alla pagina: https://climathon.climate-kic.org/it/sassari

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: professionisti, ricercatori, docenti, studenti, esponenti della società civile, imprenditori, dipendenti di amministrazioni pubbliche.

Sono particolarmente benvenuti i partecipanti con competenze, anche multidisciplinari, in scienze ambientali o forestali, agronomia, pianificazione, ingegneria, architettura, economia.

Per questioni logistiche, il numero massimo dei partecipanti è pari a 50.

Le iscrizioni scadono il 24 ottobre.

 

In allegato l'agenda delle attività di "Climathon Sassari 2018".

 

Per maggiori informazioni contattare:

Marinella Osilo Settore Ambiente e verde pubblico del Comune di Sassari +39079279650 - marinella.osilo@comune.sassari.it

Giampiero Barrocu Settore Ambiente e verde pubblico del Comune di Sassari +39079279616 - giampiero.barrocu@comune.sassari.it

 

Un saluto cordiale,

Leggi di più

Sportello energia

Diagnosi energetica e igrotermica per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Gentile Collega,

Ti comunico che l’Ordine, nell’ambito dell’offerta formativa, ha richiesto l'accreditamento per il seminario dal titolo “Diagnosi energetica e igrotermica per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari-Nord Sardegna.

Il seminario si svolgerà il prossimo 22 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la sede camerale di via Roma n. 74 e rientra nel piano dell’offerta formativa dell’Ordine ai sensi del Regolamento Conaf n. 3/2013 come attività di tipo caratterizzante.

Finalità dell’incontro è fornire una metodologia per la diagnosi dello stato di fatto e istruzioni operative per verificare le soluzioni dal punto di vista termico e igrometrico. Il tema del risanamento degli edifici esistenti sarà inquadrato sotto il profilo legislativo, normativo e tecnologico ed arricchito con una serie di esempi.
L’iniziativa è rivolta a titolo gratuito a professionisti e tecnici sia pubblici che privati, alle aziende e alla Pubblica Amministrazione. Per i partecipanti interessati, è possibile ottenere dagli Ordini di appartenenza il riconoscimento di CFP.
L’incontro rientra tra le attività dello Sportello Energia, recentemente attivato dall’Ente Camerale. Lo Sportello ha l’obiettivo di:

  • attivare percorsi formativi tenuti da docenti universitari ed esperti del settore sui temi dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile;
  • fornire assistenza in merito ai vantaggi economici dando anche informazioni sugli strumenti di finanziamento esistenti attualmente sul mercato;
  • mettere a fattor comune le migliori pratiche di risparmio energetico;
  • facilitare e supportare i processi necessari ad operare nel campo energetico (certificazioni energetiche, scelte tecnologiche, norme e procedure, finanziamenti e agevolazioni e orientamento nelle scelte progettuali).

Per partecipare è necessario iscriversi compilando l’apposito modulo on line:

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

PROGRAMMA PROMOAUTUNNO 01 (002)

PROMOAUTUNNO

Gentile Collega,

sperando di far cosa gradita, ti segnalo l'evento che si svolgerà nell’Area Food Events della Fiera Promoautunno. 

Ogni giornata prevede talk show sulla valorizzazione delle produzioni in cui interverranno esperti di settore, imprenditori, ricercatori dell'università e giornalisti. A seguire, cooking show curati da importanti chef locali che interpreteranno in chiave moderna, ma con un riguardo alla tradizione, le materie prime protagoniste del talk show.

Un saluto cordiale

Leggi di più

TERRE CIVICHE

Seminario “Le opportunità per le aree interne offerte dalla Nuova Legge n°168/2017 sui dominii collettivi” - Nuoro 4 ottobre 2018

Gentile Collega,

di seguito trasmetto invito di partecipazione al Seminario, pervenuto in data odierna dell'ODAF di Nuoro.

Un saluto cordiale

 

 

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Nuoro è lieto di invitarla al  Seminario “Le opportunità per le aree interne offerte dalla Nuova Legge n°168/2017 sui dominii collettivi”, organizzato dal Centro Studi Terre Civiche dell’Università di Sassari, dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Nuoro, dalla Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari, il Consorzio Universitario Sardegna Centrale, l’Amministrazione Comunale di Nuoro, la Camera di Commercio di Nuoro, la Fondazione e il Banco di Sardegna, che si terrà il 04 ottobre p.v. presso la Sala Convegni della Camera di Commercio sita in Via Papandrea, 8 - Nuoro, come da programma allegato.

Data l’importanza e l’attualità degli argomenti in discussione si confida nella massima pubblicità e partecipazione.

Leggi di più

images

Incontri partecipativi sui bandi a sostegno del turismo sostenibile e sviluppo delle filiere produttive

IL GAL Barigadu Guilcer ha il piacere di invitarvi agli:

 

Incontri partecipativi sui bandi a sostegno del turismo sostenibile e sviluppo delle filiere produttive


Il GAL Barigadu Guilcer incontra il partenariato e tutti i soggetti potenzialmente interessati alla definizione dei bandi da attivare nei prossimi mesi con l'obiettivo di attivare il tessuto imprenditoriale e rispondere attivamente alle esigenze del territorio.

Per la registrazione cliccate sul bottone verde in basso e seguite le istruzioni. Vi segnaliamo che è importante effettuare la registrazione a entrambi gli eventi: il primo di co-progettazione, il secondo di restituzione dei risultati.

4 OTTOBRE 2018 - H 15.00 NORBELLO SALA CONSILIARE

WORKSHOP DI CO-PROGETTAZIONE

SESSIONE PLENARIA

  • Illustrazione del Documento di complemento al Piano di Azione
  • Presentazione delle ipotesi di Operazioni a bando: la coerenza interna del Complemento
  • Illustrazione del programma e delle modalità di lavoro


SESSIONE PER AMBITI TEMATICI

  • Le Operazioni a bando GAL: presentazione di dettaglio delle ipotesi preliminari
  • Discussione facilitata sui contenuti fondamentali delle schede


SESSIONE PLENARIA

  • Restituzione del lavoro dei gruppi


11 OTTOBRE 2018 - H 15.00 BUSACHI CENTRO SERVIZI SOCIALI

INCONTRO DI PERFEZIONAMENTO DELLE OPERAZIONI A BANDO

SESSIONE PLENARIA

  • Illustrazione di dettaglio delle operazioni a bando integrate a seguito del workshop
  • Discussione facilitata sui contenuti delle schede
  • Validazione della proposta

Una fase di lavoro per gruppi tematici sarà aperta solo se risulterà necessario un ulteriore contributo specifico su alcuni contenuti delle schede.

Nel corso delle due giornate il GAL aprirà una finestra informativa sulle azioni di formazione della Green & Blue Economy (POR FSE 2014-2020) sviluppate con le agenzie formative Tecnofor e Artigian Service.

Vi aspettiamo numerosi.

Lo staff del GAL Barigadu Guilcer

 

REGISTRATI AGLI EVENTI

 

Leggi di più

rinnovabili

Convegno “LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA - LA TRANSIZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA” - Olbia, 1 ottobre 2018

Gentile Collega,

Ti comunico che l’Ordine, nell’ambito dell’offerta formativa, ha richiesto l'accreditamento per il convegno dal titolo “LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA - LA TRANSIZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA”, organizzato dal Consorzio industriale CIPNES-Gallura in collaborazione con dpixel.

Il convegno si terrà il 1 ottobre 2018 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 nella sala convegni del GEOVILLAGE di Olbia e rientra nel piano dell’offerta formativa dell’Ordine ai sensi del Regolamento Conaf n. 3/2013 come attività di tipo caratterizzante.

L’evento, organizzato dal Consorzio industriale CIPNES-Gallura in collaborazione con dpixel, si svolgerà a margine della tappa di scouting di startup a Olbia per il progetto di “ERG Re-Generation Challenge”, la business plan competition promossa da ERG in collaborazione con dpixel , dedicata ai temi dell’energia sostenibile e dell’economia circolare e volta a promuovere lo sviluppo di realtà imprenditoriali innovative nei settori dell’energia green e soluzioni applicabili ai processi di produzione dell’energia da fonti rinnovabili (link per la tappa di Olbia: www.barcamper.it/stop/111)

Dopo una breve panoramica sullo stadio di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia,  la tavola rotonda si focalizzerà sul territorio sardo, coinvolgendo realtà istituzionali, stakeholder, fondi di investimento e imprese locali emergenti per discutere delle potenzialità del territorio.

Interverranno:

·         CIPNES-Gallura - Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna Gallura
·         ERG - gruppo industriale italiano quotato alla borsa di Milano che da 80 anni opera nel settore energetico, promotore della business plan competition “ERG Re-Generation Challenge”;
·         Primomiglio SGR S.p.A. - Venture Capital con la mission di investire in start up tecnologiche;
·         Sardegna Ricerche - Agenzia della regione Sardegna per la promozione della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico;
·         Università degli Studi di Sassari;
·         Veranu – start up nata nel 2016, sviluppatore di una tecnologia innovativa integrata nella pavimentazione che converte, per effetto piezoelettrico, l’energia cinetica dei passi in energia elettrica pulita per alimentare luci LED, rilevare posizione e  movimento dei passanti, applicazioni utili in tematiche come sicurezza, consumer tracking e data collection. 

La partecipazione al convegno è gratuita. In allegato trovi il programma completo dell’evento.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

 

Un saluto cordiale,

Leggi di più

paesaggi rurali

PAESAGGI RURALI. Un progetto per la Sardegna

Gentile Collega,

Ti comunico che l’Ordine, nell’ambito dell’offerta formativa, ha richiesto l'accreditamento per un seminario dal titolo “PAESAGGI RURALI. Un progetto per la Sardegna”, organizzato dall'Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Agraria, dall'Accademia dei Georgofili Sezione Centro Ovest e dall'Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e l'Ambiente della Sardegna - Fo.Re.S.T.A.S..

Saranno presenti i seguenti relatori:

Amedeo Alpi
Centro di Alta Tecnologia Studio Effetti Agenti Nocivi, Università di Pisa
Giorgio Costa
Osservatorio del Paesaggio e del Territorio, Regione Autonoma Sardegna
Sandro Dettori
Dip. di Agraria, Università di Sassari
Fabio Calzia
Istituto Superiore Regionale Etnografico, Nuoro
Benedetto Meloni
Dip. di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Università di Cagliari
Giuseppe Pulina
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S, Regione Autonoma Sardegna
Antonello Sanna
Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari
Cristiano Erriu
Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Regione Autonoma Sardegna

Il seminario si terrà venerdì 21 settembre 2018 a Sassari dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Agraria in Viale Italia, 39 e rientra nel piano dell’offerta formativa dell’Ordine ai sensi del Regolamento Conaf n. 3/2013 come attività di tipo caratterizzante.

La partecipazione al seminario è gratuita. In allegato trovi il programma completo dell’evento.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

 

Il Presidente

Ernesto Usai, Dottore Agronomo

Leggi di più

12

Il ruolo del paesaggio (landscape) quale patrimonio culturale nelle strategie di conservazione della natura e del territorio

Caro Collega,

su invito del Presidente dell'ODAF di Nuoro, Dottore Forestale Simona Tidu, Ti invio la locandina del seminario dal titolo “Il ruolo del paesaggio (landscape) quale patrimonio culturale nelle strategie di conservazione della natura e del territorio”, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Tutela Paesaggio delle Province di Nuoro e Oglistra, che si terrà il 13 settembre 2018 a Nuoro.

L'evento permette l'attribuzione di crediti formativi professionali di tipo caratterizzante.

Un saluto cordiale,

 

Il Presidente

Ernesto Usai, Dottore Agronomo

Leggi di più

index

Comunicazione pubblicazione Avviso di selezione ai percorsi formativi del progetto AGRILIZIA: agricoltura ed edilizia per una Sardegna sostenibile. Avviso Green & Blue economy – POR SARDEGNA 2014-2020

         L'Agenzia formativa ARAFORM, in qualità di capofila del RTS del progetto “AGRILIZIA: agricoltura ed edilizia per una Sardegna sostenibile”, finanziato nell'ambito dell’Avviso Green & Blue economy – POR SARDEGNA 2014-2020, informa della pubblicazione dell’Avviso di selezione ai seguenti percorsi formativi gratuiti:

Agrilizia è un progetto di alta formazione multidisciplinare, le cui metodologie ed azioni integrate, consentono di aggiornare le competenze sulle tematiche dell'innovazione nel settore della progettazione sostenibile. Tutto ciò in linea con le nuove esigenze richieste dal mercato del lavoro, con l’evoluzione delle normative di settore e lo sviluppo dei nuovi materiali.

            Agrilizia è, nel settore delle costruzioni (edile e di ripristino ambientale), il primo progetto integrato realizzato con il supporto dei medici dell'Associazione ISDE (Associazione Internazionale Medici per l'Ambiente) e secondo i dati dell’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità. Obiettivo è quello di fornire, con il massimo rigore scientifico, una formazione per la "progettazione medicocentrica dell'abitare e del territorio", a salvaguardia di salute, suolo, aria, acqua, cibo ed energia di ogni luogo del pianeta.

           La progettazione, da quella edilizia con gli edifici nZeb, all’interior design, al ripristino ambientale geotecnico, agli interventi sul paesaggio, si realizza valutando e mettendo al centro la salvaguardia dei requisiti di salute, nonché del diritto delle persone ad una vita sana.

           Al primo posto, quindi, nella formazione vi è la valutazione degli impatti sociali, ambientali, economici causati da ogni segmento della filiera, considerato che il settore delle costruzioni è l’attività umana più inquinante del pianeta.

    Tutela dei paesaggi e di ogni singolo segmento di filiera, compreso anche il fine vita dei materiali: luoghi di provenienza delle materie prime e produzione dei materiali, tenendo cura anche dei posatori e degli utilizzatori finali dei prodotti finiti.

    Si allega alla presente l’Avviso di selezione e le schede dei percorsi  segnalando le pagine www.agrilizia.it e www.araform.it  per ulteriori informazioni.

Leggi di più

images

INVITO DEL COMUNE DI SASSARI - Lunedi 10 settembre 2018 ore 18.00 Salone parrocchiale della Chiesa Santa Maria Bambina

 

Lunedi 10 settembre 2018 alle ore 18,00, nel Salone parrocchiale della Chiesa Santa Maria Bambina, il Sindaco, la Giunta, i consiglieri e le consigliere comunali incontreranno le cittadine e i cittadini per parlare dello stato di attuazione dei progetti di riqualificazione delle periferie urbane alla luce dell'approvazione del D.L.”Milleproroghe” che sospenderà i finanziamenti per i prossimi due anni.

Leggi di più

convegno Moro080918 def

Seminario “Aldo Moro: l’Etica dello statista”.

Gentile Collega,

è con grande piacere che Ti comunico che l’Ordine, nell’ambito dell’offerta formativa, ha organizzato un seminario dal titolo “Aldo Moro: l’Etica dello Statista”, insieme con l’Ordine degli Ingegneri di Sassari, con l’Ordine degli Architetti di Sassari e con il Collegio dei Periti Industriali di Sassari.

A quarant’anni dal sequestro e dall’uccisione di Aldo Moro, il seminario vuole essere un’occasione di confronto per discutere sui fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti degli amministratori uno status deontologico ovvero distinguerli in buoni, giusti o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti cattivi o moralmente inappropriati.

A conclusione del seminario si terrà una tavola rotonda dal titolo “Amministrare e rappresentare: l’attualità di Aldo Moro”, alla quale parteciperanno: Gero Grassi (proponente Commissione inchiesta X-Moro 2); Ettore Licheri (Presidente Commissione Affari Europei del Senato); Nicola Sanna (Sindaco di Sassari); Mario Bruno (Sindaco di Alghero); Gianni Massa (Vice Presidente vicario CNI).

Il seminario si terrà sabato 8 settembre 2018 a Sassari dalle ore 9,00 alle ore 14,00 presso la sala della Camera di Commercio in via Roma 74 e rientra nel piano dell’offerta formativa dell’Ordine ai sensi del Regolamento Conaf n. 3/2013 come attività di tipo metaprofessionale.

La partecipazione al seminario è gratuita. In allegato trovi il programma completo dell’evento.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Il Presidente

Ernesto Usai, Dottore Agronomo

Leggi di più

corso lingua inglese

Manifestazione di interesse per Corsi di Inglese

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine sta organizzando un corso di Lingua Inglese della durata di 15 ore, in collaborazione con la Scuola di Inglese “The English Centre” di Sassari.

Il corso è costituito da 8 ore di lezione, 4 ore di conversazione e 3 ore di laboratorio linguistico e si svolgerà presso i locali della scuola in via Pasquale Paoli a Sassari dal 3 al 14 settembre; gli orari sono in fase di definizione.

I docenti saranno messi gratuitamente a disposizione dall’English Centre.

I corsi sono da intendersi gratuiti; verrà richiesto un contributo per il materiale didattico di € 50,00 da versare al momento dell’iscrizione presso la struttura ospitante. Della suddetta somma sarà rimborsato  il 50% (pari a € 25,00) a fine corso a patto che si frequenti almeno l'80% delle lezioni.

I corsi saranno aperti ad un numero massimo di 75 iscritti e le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Per accedere all'offerta è necessario prenotare il prima possibile, e comunque entro e non oltre le ore 13.00 del 20/07/2018, un test di livello (gratuito) inviando una email all’indirizzo  corsogratuito@theenglishcentreonline.com indicando nell’oggetto “Corso gratuito Ordine Agronomi” e nel testo dell’e-mail nome, cognome e numero telefonico a cui essere richiamati per fissare l’appuntamento per il test.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine o la segreteria della scuola all’indirizzo email sopra indicato.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

iso 14001 lead auditor training 500x500

Manifestazioni di interesse per Corso Lead Auditor Qualità ISO 9001:2015

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine sta organizzando, in collaborazione con l’Agenzia Formativa CSQA un corso di “Lead Auditor Qualità ISO 9001:2015”.

Il corso avrà una durata di 40 ore e ai partecipanti che supereranno l’esame finale verrà rilasciato un attestato di qualifica di Valutatore di sistemi di gestione per la qualità.

I contenuti formativi del corso e il relativo esame finale sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione AICQ-SICEV dei valutatori di sistemi qualità (VSQ).

Ai partecipanti che non dovessero superare le prove finali verrà rilasciato un attestato di partecipazione, con l’opportunità di ripetere l’esame entro 12 mesi.

Per garantire la qualità didattica, il corso sarà a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti convenuto in 11 unità. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Il corso si terrà a Sassari presso la sede dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali in Viale Umberto I, 90, per garantire un abbattimento dei costi ai partecipanti.

Il Docente sarà  un Senior Trainer con esperienza ventennale in ambito food, Senior Auditor nei sistemi gestionali e nelle certificazioni di prodotto Certificato da un Organismo di Certificazione del Personale accreditato (ISO 17024).

Il calendario dei corsi sarà definito con il Docente, che erogherà il corso sulla base delle manifestazioni di interesse che perverranno per la formazione delle classi e si svolgerà indicativamente nelle date del 10, 11, 12, 13 e 14 settembre dalle 9.00 alle 18.00.

 

A seconda del numero di partecipanti, i costi saranno i seguenti:

  • da 11 a 15 iscritti € 350/partecipante
  • da 16 a 20 iscritti € 300/partecipante
  • da 21 a 25 iscritti € 250/partecipante

La quotazione si intende IVA esclusa.

 

Per ragioni organizzative e per consentire l’avvio dei corsi entro il periodo stabilito, qualora fossi interessato a partecipare, Ti chiedo di inviare una mail con la tua manifestazione di interesse all’indirizzo info@agrfor.ss.it entro il 30 luglio 2018.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

img

A Olbia e Cagliari l’evento annuale del POR FSE Sardegna 2014-2020

Lunedì 9 luglio a Olbia, presso la sala convegni del Museo Archeologico, e martedì 10 luglio a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi, si svolgerà l’Evento Annuale del POR FSE Sardegna 2014-2020, promosso dall’Autorità di Gestione del Programma. Una nuova formula, più articolata, dell’appuntamento in occasione del quale il Fondo Sociale Europeo informa sui contenuti di maggiore attualità della propria azione.
I due incontri sono focalizzati su due distinte aree tematiche: a Olbia verranno approfondite le opportunità offerte alle imprese sarde con specifica attenzione agli Avvisi “Incentivi occupazionali” del nuovo Programma "LavoRAS", "Talent up", "Tirocini" e "Microcredito"; a Cagliari l’attenzione sarà concentrata sull’inclusione e l’innovazione sociale con focus sugli Avvisi “Cumentzu”, “CA.R.P.E.D.I.E.M.” e “Diamante Impresa”.

Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per sostenere l’occupazione e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti, con particolare attenzione ai cittadini con maggiore difficoltà, attraverso il finanziamento di progetti e iniziative locali, regionali e nazionali.
In Sardegna il Fondo Sociale Europeo 2014-2020, coi i suoi cinque assi prioritari, ha a disposizione complessivamente 444,8 milioni di euro.

A Olbia parteciperanno ai lavori, oltre al Sindaco, Settimo Nizzi, e all’Autorità di Gestione del POR FSE Sardegna 2014-2020, Luca Galassi, l’Assessora del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna, Virginia Mura, il Direttore Generale dell’ASPAL, Massimo Temussi, il Direttore di Confindustria Centro Nord Sardegna, Giansimone Masia, e il Presidente di Federalberghi Sardegna, Paolo Manca.

A Cagliari, interverranno, oltre al Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru e all’Assessora del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna, Virginia Mura, l’Autorità di Gestione del POR FSE Sardegna 2014-2020, Luca Galassi, la responsabile della DG Occupazione della Commissione Europea, Adelina Dos Reis, il Direttore Generale delle Politiche Sociali, Stefania Manca, il Delegato regionale della Caritas Sardegna, Raffaele Callia, e il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Sardegna, Claudio Atzori.

Verrà, inoltre, dato spazio agli interventi di testimonial che racconteranno la loro esperienza nell’ambito di alcuni dei principali programmi finanziati dal POR FSE Sardegna 2014-2020.
 

Per maggiori informazioni:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2609?s=369464&v=2&c=12458&nc=1&qr=1&qp=2&vd=2&fa=1&t=3

 

Leggi di più

welfare

BANDO WELFARE E WORK LIFE BALANCE

Gentile Collega,

facendo seguito a quanto emerso durante il convegno del 3 luglio u.s. e agli adempimenti necessari ai fini dell'individuazione delle iscritte beneficiarie e degli eventuali sostituti, unita alla presente Ti invio:

 

  1.      Vademecum per le iscritte – strumento utile per la verifica dei requisiti e per la gestione della rendicontazione delle spese;
  2.      Scheda di partecipazione – da restituire compilata e firmata, unitamente alla documentazione accessoria richiesta   (ISEE – DURC), entro lunedì 16 luglio p.v.;
  3.      Informativa elenco sostituti – da restituire compilata e firmata;

 

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell'Ordine.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

halal

Seminario: Promozione delle certificazioni agroalimentari nel Made in Italy: Kosher e Halal

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta procedendo ad accreditare il seminario: “Promozione delle certificazioni agroalimentari nel Made in Italy: Kosher e Halal” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari.

Anche in Sardegna, i cibi certificati kosher e halal stanno vivendo un periodo di crescente richiesta presso i consumatori che per motivi religiosi - ma anche etici e dietetici - apprezzano le regole che garantiscono la sicurezza alimentare, la salubrità e la tracciabilità. Pertanto tali certificazioni rappresentano per le imprese un'efficace leva di marketing e importanti strumenti per il rafforzamento della propria competitività sui mercati nazionali ed esteri.

Il convegno consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà a Sassari, in via Roma n. 74, presso la Camera di Commercio del Nord Sardegna, il giorno 9 luglio dalle ore 9.30.

La partecipazione al convegno è gratuita.

Per partecipare sarà necessario compilare la scheda di iscrizione dal sito della Camera di Commercio https://www.ss.camcom.it/ o direttamente dal seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSds9U1a4kTjvPcYoJaQ36oDqhDr0oXcHzx6Qhx8iAqcL7im2A/viewform

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine o la segreteria organizzativa nella persona della Dott.ssa Franca Aresu alla mail franca.aresu@ss.camcom.it o al numero:0792080307.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

il sole 24 ore

Opere idriche: anche l'Agronomo può firmare un progetto idraulico

Gentile Collega,

facendo seguito a quanto già comunicato il 25/06/2018, in relazione alle competenze dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali, in materia di progetti idraulici in ambito agrario, Ti invito a consultare l’articolo del Il Sole 24 ORE al link seguente:

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progettazione-e-architettura/2018-06-27/opere-idriche2-anche-agronomo-puo-firmare-progetto-idraulico-204358.php?uuid=AEpxpbDF

Un saluto cordiale,

Leggi di più