EPAP new

nuovo sito internet EPAP

Gentile Collega,

nell'ottica della fattiva collaborazione tra l'Ordine di Sassari e l'EPAP, sono lieto di comunicarTi la creazione del nuovo sito internet dell'Ente, www.epap.it, arricchito da nuovi contenuti e da una migliore veste grafica.

La nuova campagna di comunicazione varata dall'EPAP, della quale il nuovo sito è figlio, mira infatti a raggiungere ogni iscritto, per fornire nuove modalità di fruizione dei contenuti legati ai diversi aspetti della previdenza e delle attività svolte dall'Ente.

Un saluto cordiale,

Leggi di più

index

Prove di assaggio valide per l’iscrizione all’albo regionale degli assaggiatori di olio d’oliva

Gentile Collega,

Ti informo che la Cooperativa Produttori Associati Olivicoli della Sardegna – ASSOLISA s.c.a r.l., nell’ambito delle azioni previste nel Programma di azione finanziato ai sensi dei Regg. UE 611/2014 e 615/2014 della Commissione e del Reg. UE 1308/2013, intende completare il percorso, iniziato lo scorso anno, per la formazione di assaggiatori ufficiali di olio d’oliva. Pertanto, ha organizzato le N. 20 sedute di assaggio obbligatorie per l’iscrizione al registro regionale, successive all’acquisizione dell’idoneità fisiologica.

Le 20 prove saranno effettuate in 20 giornate a partire dal 26 febbraio 2018 e si concluderanno il giorno 20 marzo 2018.

Il capo panel incaricato è il dr. Giovanni Bandino, riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale coadiuvato dal capo panel dr. Giandomenico Scanu.

Il numero massimo dei partecipanti è pari a 25. Le domande saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero previsto.

La quota di compartecipazione è di € 200,00 più IVA. Per gli iscritti al Nostro Ordine si potrà usufruire di uno sconto del 25%.

Per informazioni e adesioni contattare: assolisa@aipo.it oppure 079/262017

Un saluto cordiale,

Leggi di più

index

PSR 2014 - 2020

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA

 

DISPOSIZIONI ATTUATIVE E PROCEDURALI

Leggi di più

index

UNIFI - Master IMES in Bioenergia e Ambiente - Ancora posti disponibili

Sono ancora disponibili posti per partecipare al Master IMES in Bioenergia e Ambiente dell'Università degli Studi di Firenze per l'Anno Accademico 2017/18.

Per costruire il proprio futuro ed entrare a far parte della nuova generazione di Manager dei progetti di Energia da Biomassa.

La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è stata posticipata al 20 Gennaio 2017.

Chi fosse interessato può contattare direttamente per e-mail:

imes-master@unifi.it o per telefono (+39) 339 54 38 569 Per Info: crear.unifi.it/imes/index.ita.html

Leggi di più

index

PSR Sardegna 2014/2020

Sottomisure 3.2 "Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno" Bando pubblico per l'ammissione ai finanziamenti. Richiesta proroga

Leggi di più

images

Nuove frontiere strategiche di governance ed opportunità per la gestione e promozione sostenibile del territorio

L'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Oristano ha organizzato un evento dal titolo “Nuove frontiere strategiche di governance ed  opportunità per la gestione e promozione sostenibile del territorio” che si terrà giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, rispettivamente in San Gavino Monreale e Abbasanta.

 

La partecipazione all’evento darà diritto all'attribuzione di CFP come previsto dal regolamento.

Leggi di più

images

PSR 2007/2013 - SBLOCCO PRATICHE

Determinazione n. 21422-673 dell'Assessorato dell'Agricoltura e Rigorma Agropastorale della Sardegna contenente le disposizioni per il completamento delle domande in trascinamento dal PSR 2007-2013

Leggi di più

index

COMUNICAZIONE URGENTE

Si comunica che venerdì 17 novembre 2017 la segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa.

Per comunicazioni urgenti è possibile contattare il Presidente.

Leggi di più

index

Progetto Agro Semplice - Rete Rurale Nazionale 2014 - 2020

Si porta a conoscenza di tutti gli Iscritti che la Rete Rurale Nazionale ha attivato e reso fruibile il progetto “Agro Semplice” consultabile dalla pagina web: http://www.agro-semplice.it 

“AgroSemplice è il nuovo servizio di Rete Rurale Nazionale che supporta le imprese agricole e agroalimentari nella ricerca delle agevolazioni più idonee a sostenere i propri progetti di investimento.
Un percorso di orientamento che accompagna gli utenti, anche i meno esperti, nella ricerca e nella valutazione dello strumento agevolativo più adatto.
Il servizio rappresenta l’evoluzione di “Vetrina delle opportunità” con alcune importanti novità, prima fra tutte la volontà di andare oltre la mappatura del PSR per offrire un unico punto di accesso ad altre interessanti opportunità di agevolazione per le imprese agroalimentari offerti da
altri Fondi e Programmi” (fonte: http://www.agro-semplice.it/)
 

Leggi di più

index

Bando Prin - piattaforma REPRISE

In previsione di un prossimo bando Prin e in considerazione della recente informativa del MIUR sul rinnovamento della piattaforma di REPRISE (sito: https://reprise.cineca.it/) per la registrazione dei valutatori, Ti inviterei ad aggiornare il tuo profilo sulla piattaforma o ad iscriverti qualora non lo avessi già fatto.  In particolare, Ti ricordo l’importanza della scelta dei settori ERC e delle parole chiave. E' infatti sulla base di questi due parametri (settore ERC e parole chiave CUN) che verrà effettuata l'assegnazione dei revisori per i progetti PRIN e per i futuri bandi di competenza MIUR.

A questo proposito Ti segnalo che per la prima volta la classificazione ERC prevede un settore specifico per l’area, SH1_12 (Agricultural economics; energy economics; environmental economics).

 

La presenza di un adeguato numero di valutatori dei nostri settori scientifico disciplinari con profili ben strutturati costituisce una condizione importante al fine di migliorare le possibilità di accesso ai finanziamenti dei nostri progetti di ricerca.

Leggi di più