Corso di formazione in

Corso di formazione in "Creazione di Impresa Ecosostenibile ed Ecocompatibile" - Avviso pubblico di selezione. (giovedì 24 marzo 2011) Argomento:

  a.. Lavoro e Formazione Professionale |
  b.. Istruzione e Educazione |
 Parte il corso di formazione "Creazione di Impresa Ecosostenibile ed Ecocompatibile", finanziato all'interno del Bando Green Future - "FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013" OBIETTIVO 2 - ASSE OCCUPABILITÀ.

Il corso ha la durata di 1200 ore, di cui n. 685 ore di formazione teorica-pratica in aula, n. 245 ore percorsi integrati di formazione teorica - pratica in aula e n. 270 ore di stage.

Il corso è riservato a n. 15 giovani laureati in: Agraria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria ed Architettura, residenti in Sardegna, disoccupati, inoccupati.
Il corso è completamente gratuito ed è prevista l'indennità di frequenza.

Scadenza di presentazione delle domande: 4 aprile 2011

Leggi di più

Convegno Regionale "Erbe Officinali in Sardegna"

La “Federazione Italiana Produttori Piante Officinali” (F.I.P.P.O.),  di concerto con l’Agenzia LAORE, la “Società Italiana delle Scienze e delle Tecniche erboristiche” (SISTE), l’“ASSOERBE”, il “Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura” dell’Agris, l'Ente Foreste della Regione Autonoma della Sardegna e con il patrocinio della provincia di Olbia - Tempio, l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura ed il Comune di Tempio Pausania, ha organizzato un convegno regionale sul tema “Erbe officinali in Sardegna: prospettive di sviluppo per una filiera di qualità; la coltivazione, la trasformazione e la commercializzazione”.
La manifestazione che si terrà a Tempio Pausania nelle giornate del 25 e 26 marzo p.v., presso la sala convegni del “Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura” dell’Agris Sardegna ex Stazione Sperimentale del sughero, vedrà coinvolti tra i più qualificati esperti del settore delle piante aromatiche ed officinali

Leggi di più

Ittiri - manifestazione

Anche quest'anno a Ittiri si svolgerà la manifestazione "S'Ischimadorza", evento culturale sempre più importante che ruota attorno alla filiera olivicolo olearia.
Essa comprende eventi quali la rassegna regionale degli oli monovarietali (importante per il rilancio qualitativo, l'identità dell'olio legata al territorio), la tavola rotonda dal titolo "olio e salute" ed il concorso regionale di potatura dell'olivo a vaso policonico.

Leggi di più