Programma corretto della manifestazione

Programma corretto della manifestazione
Invito alla Manifestazione su "La Flora spontanea di Interesse Ornamentale della Sardegna" che si terrà presso la Aula Magna del Dipartimento di Agraria, Viale Italia n. 39, Sassari dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e che proseguirà dalle 13,00 alle 17,30 al CBV di Surigheddu con il "Terzo Incontro di Agricoltori Custodi - Biodiversità e valorizzazione di prodotti da specie vegetali spontanee e coltivate della Sardegna".
Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del Territorio del 16 ottobre 2012 riguardante la "Definizione delle modalità operative per l'aggiornamento del catasto nell'ambito delle dichiarazioni per i contributi agricoli, ai sensi dell'articolo 2, commi 33 e 35, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e dell'articolo 6, commi 3 e 4, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44" ed il relativo allegato tecnico
Energie rinnovabili e sviluppo del territorio
La Geotermia a bassa entalpia - Aspetti tecnici e normativi
Il Seminario, patrocinato dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cagliari, si terrà il 9 novembre 2012 in Sardara http://seminariogeotermia.blogspot.it
La partecipazione all'evento prevede l'acquisizione dei crediti formativi
I Seminari, organizzati dal Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell'Università degli Studi di Sassari e dal Comune di Monti, si terranno nei giorni 5 novembre in Nuoro e 10 novembre in Monti
Seminario tecnico gratuito sulle metodologie di rilievo GPS, organizzato dall'azienda Veronesi SAS di Bologna. Il seminario si terrà a Tempio Pausania il prossimo 30 Ottobre 2012 presso l'istituto tecnico per geometri di Tempio "don G. Pes".
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione per il riconoscimento dei relativi crediti formativi professionali.
La partecipazione può essere confermata sul sito www.teycoweb.com o sul sito Veronesi www.veronesi.org, oppure mediante email presso info@teycoweb.com o info@veronesi.org
Nuovo regime contributivo
Il documento allegato sarà disponibile nel portale del CONAF nella sezione sportello riforma della professione
Circolare n. 5 del 9 ottobre 2012 con la quale l’Agenzia del Territorio ha chiarito gli aspetti catastali relativi al riconoscimento dell'interesse culturale degli immobili
Il GAL Ogliastra comunica che dal 10 ottobre al 30 novembre 2012 è possibile presentare le richieste di iscrizione per la seconda edizione dei percorsi formativi del Progetto IMPARI'S, promosso dall'Assessorato regionale all'Agricoltura, finanziato con fondi del POR FSE 2007/2013 messi a disposizione dall'Assessorato al Lavoro e realizzato dal FormezPA.
I corsi sono finalizzati a rafforzare la capacità progettuale e imprenditoriale degli operatori economici dei territori LEADER.
Può partecipare alle attività formative il titolare dell'attività economica, ma anche un suo familiare, dipendente o socio.
Saranno organizzati i seguenti percorsi formativi:
- Approccio Leader - Agricoltura Sociale
- Approccio Leader - Ospitalità e Paesaggio Rurale
- Approccio Leader - Multifunzionalità dell'Azienda Agricola
- Approccio Leader - Produzioni Agroalimentari e Artigianali di qualità
- Leader per fare rete
Ciascuno dei percorsi formativi in programma verrà realizzato in diverse aree territoriali della Sardegna, orientativamente coincidenti con le 4 storiche province di Cagliari, Oristano, Sassari e Nuoro.
Ogni corso avrà una durata di 52 ore, di cui 22 in aula e 30 a distanza. Sono inoltre previsti dei viaggi formativi, a cui accederà almeno il 50% dei partecipanti ai corsi.
L'erogazione del percorso formativo costituisce aiuto di stato, quantificabile come segue:
1. per ciascun percorso formativo € 1.097,77;
2. per l'eventuale viaggio formativo € 1.824,77.
Gli operatori economici interessati devono presentare la domanda di pre-iscrizione presso gli Uffici del GAL mediante invio per raccomandata A/R o posta ordinaria al seguente indirizzo: GAL Ogliastra Via Grazia Deledda n. 2 08040 Elini (OG) o mediante consegna a mano allo stesso indirizzo.
Per ulteriori informazioni sul punto e per ogni indicazione utile ci si può rivolgere inoltre al FORMEZ PA, 070 67956 259 oppure 07067956221 progettoimparis@formez.it
Il Convegno si terrà a Uta il giorno 24 ottobre 2012 presso l'azienda Agris in località s'Appassiu.
Quest'incontro vuole essere l'occasione per esporre i principali risultati ottenuti in un quadriennio di sperimentazioni agronomiche e condividere le conoscenze maturate negli ultimi anni da coloro che hanno lavorato su tali tematiche
Sassari 11-13 ottobre 2012- ore 9,00
Aula Magna dell'Università - piazza Università
Il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (DipNeT) organizza per i giorni 11-13 ottobre 2012 la conferenza internazionale su "European Culture expressed in Island Landscapes".
La conferenza, realizzata nell'ambito del progetto ESLAND di cui il Dipartimento è partner, intende stimolare il dibattito e la discussione sui paesaggi ed il patrimonio culturale delle isole europee, introducendo una ricerca innovativa sulla storia del paesaggio, la sua caratterizzazione, identità e scenario. I partecipanti e i relatori comprendono accademici, studiosi e responsabili politici della Convenzione Europea del Paesaggio, amministrazioni governative ed università europee, comprese quelle del progetto ESLAND.
La prima giornata di conferenza è aperta a tutti, le giornate del 12 e del 13 sono riservate ai delegati.
INFORMAZIONI:
http://www.eslandproject.eu/index.php/conference |
http://www.uniss.it/comunicazioni/EVENTO_1349705735.pdf |
Comunicato stampa relativo all'edizione 2012 di High Green Tech Symposium - Next Landscapes, organizzato da Nemeton High Green Tech Magazine, Promoverde e Nemeton Network, che si terrà venerdì 19 ottobre presso Sala Martini, Centro Servizi Fiera Milano Rho, nell'ambito di MADE expo.
Il convegno intende ribadire come sia dall'interazione fra discipline diverse che prende forma la complessità urbana e del territorio; si esploreranno i prossimi paesaggi non solo in architettura, agricoltura, paesaggio, ma anche in letteratura, arte, scienza. Il focus di attenzione è centrato sugli scenari del prossimo futuro, partendo dal complesso panorama del paesaggio urbano contemporaneo.
In particolare si segnala la presenza di Giuseppe Barbera, Richard Reynolds, Patrizia di Monte, Boris Podrecca e Fabio Peri.
Compilando il modulo di iscrizione al convegno si riceve anche il biglietto di ingresso gratuito per l'accesso in Fiera
http://www.madeexpo.it/it/eventi_aaa.php |
Il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell'università di Sassari organizza per i giorni 11-13 ottobre 2012 la conferenza internazionale su "European Culture expressed in ISland LANDscapes".
La conferenza, realizzata nell'ambito del progetto ESLAND di cui il dipartimento è partner, intende stimolare il dibattito e la discussione sui paesaggi ed il patrimonio culturale delle isole europee, introducendo una ricerca innovativa sulla storia del paesaggio, la sua caratterizzazione, identità e scenario. I partecipanti e i relatori comprendono accademici, studiosi e responsabili politici della Convenzione Europea del Paesaggio, amministrazioni governative ed università europee, comprese quelle del progetto ESLAND.
La conferenza è di interesse per studiosi, professionisti, autorità governative e rappresentanti di ONG impegnati nello studio, valutazione e pianificazione dei paesaggi e della cultura delle isole europee. Gli interventi di rilievo saranno selezionati per una pubblicazione.
Il programma dettagliato degli interventi sarà presto pubblicato su
http://www.eslandproject.eu/index.php/conference |
La prima giornata di conferenza giovedì 11 ottobre 2012 ore 9.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Sassari, Piazza Università, Sassari ed è aperta a tutti.
Provincia Olbia Tempio
Fra i relatori si evidenzia la presenza del Collega Dottore Agronomo Antonio Appeddu, Consigliere dell'Ordine di Sassari, il Dottore Agronomo Andrea Sisti, Presidente del Consiglio Nazionale ed il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Dott. Mario Catania
In Convegno si terrà in Olbia - 8 ottobre 2012
Assemblea Nazionale UPBIO (Unione Nazionale dei Produttori Biologici e Biodinamici FederBio): "I Produttori Biologici italiani diventano protagonisti attivi della filiera" che si svolgerà a Roma il prossimo 10 ottobre, presso la sala Nassiriya, via Torino 44.
L'assemblea prevede due workshop. Il primo, che si svolgerà nel corso della mattinata, vuole essere un'occasione di riflessione e di dibattito sui limiti dall'attuale sistema di certificazione delle produzioni biologiche. Saranno presenti i più importanti stakeholder del sistema e, innanzitutto, saranno presentate le proposte dei produttori biologici per delineare un rinnovamento del sistema stesso. Nel workshop del pomeriggio si affronterà il tema della commercializzazione e sarà presentata un'idea progetto di una Rete di punti vendita regionali delle bio eccellenze; né negozi specializzati, né piattaforme all'ingrosso, ma una via intermedia ed innovativa della commercializzazione gestita dai produttori.
Sarà dunque un evento di spessore che, apporterà un beneficio a tutto il panorama del Biologico e rafforzerà, alla base, l'unità del movimento a favore dell'agricoltura biologica.
Per registrare la presenza è necessario compilare il form di iscrizione on line
http://www.federbio.it/form_IscrizioneUPBIO.php |
Circolare n. 45 dell Consiglio Nazionale, riguardante la Consultazione telematica della banca dati catastale gestita dall’Agenzia del Territorio.
il Consiglio Notarile di Sassari con la collaborazione della Scuola Forense di Nuoro, l'Ordine degli Avvocati di Nuoro e l'Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Giurisprudenza, sta organizzando un Convegno sul tema:
"Energie da Fonti Rinnovabili. Profili Giuridici, Economici e Sociali"
Il Convegno si svolgerà ad Oliena presso l'Hotel Su Gologone nei giorni 12 e 13 ottobre 2012
Per opportuna conoscenza si comunica che, con decreto n. 1372 / DECA / 93 del 27.09.2012, è stato prorogato alla data del 29.10.2012 il termine per la presentazione delle domande per il Bando della Misura 226.
Il documento è disponibile nel sito istituzionale della Regione, all'indirizzo
www.regione.sardegna.it |
tra i documenti allegati al Bando.
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it