Si informano gli Iscritti che la Segreteria dell'Ordine la prima settimana di settembre rimarrà chiusa per inventario.
Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 8 settembre p.v.
Per comunicazioni urgenti inviare una e-mail a info@agrfor.ss.it
Si informano gli Iscritti che la Segreteria dell'Ordine la prima settimana di settembre rimarrà chiusa per inventario.
Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 8 settembre p.v.
Per comunicazioni urgenti inviare una e-mail a info@agrfor.ss.it
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Presso Ministero della Giustizia
UFFICIO STAMPA CONAF
Lo scorso anno fu siglato un protocollo d'intesa per la tutela ambiente e attività mondo rurale
CONAF contrario allo scioglimento del Corpo Forestale
«Istituzione utile e gloriosa, vera sentinella del nostro territorio»
Il presidente Sisti: «Unica forza di polizia dello Stato specializzata nella tutela del paesaggio e dell'ambiente e nella difesa del patrimonio agroforestale nazionale»
Disaccordo da parte del CONAF allo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, così come è stato previsto nel decreto Madia sulla Pubblica Amministrazione. Il consiglio dei ministri ha infatti approvato il disegno di legge in tema di riorganizzazione della pubblica amministrazione che, (all'art.7 comma 1), decreta l'assorbimento delle funzioni di polizia del Corpo Forestale dello Stato in quelle delle altre forze di polizia e delle amministrazioni locali, pur "restando la garanzia degli attuali livelli di presidio dell'ambiente e del territorio e la salvaguardia delle professionalità esistenti".
«Non si possono cancellare con un atto quasi duecento anni di storia al servizio del Paese - commenta il presidente CONAF Andrea Sisti -. Il Corpo Forestale è un'istituzione, utile e gloriosa, la vera sentinella del nostro territorio, è l'unica forza di polizia dello Stato specializzata nella tutela del paesaggio e dell'ambiente e nella difesa del patrimonio agroforestale nazionale. Una realtà formata da personale specializzato che svolge un fondamentale servizio all'intera comunità, basti pensare agli incendi boschivi e alle operazioni contro le agropiraterie nel campo alimentare, oppure la sorveglianza dei parchi nazionali e delle riserve naturali».
Nel 2013 proprio fra il Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali ed il Corpo Forestale dello Stato fu siglato un protocollo d'intesa con gli obiettivi della tutela dell'ambiente e delle attività del mondo rurale, ma anche gestione, controllo e valorizzazione dei processi agricoli, zootecnici e forestali in Italia. «Con il Corpo Forestale - sottolinea Sisti - abbiamo iniziato un percorso comune, una collaborazione attiva con l'obiettivo di tutelare ambiente e mondo rurale, nonché per controllare e valorizzare i processi di produzione agroalimentare; puntando sulla sostenibilità nella gestione e tutela della risorse ambientali e tutela della sicurezza, territoriale ma anche agronomica e fitosanitaria. L'ipotesi dello scioglimento del Corpo Forestale, rappresenterebbe a mio avviso, una grave perdita per il sistema Paese, un grave colpo per la difesa e la salvaguardia del territorio e del made in Italy agroalimentare. Privarsene proprio in un momento storico delicato e particolare come quello attuale, sarebbe un errore dalle conseguenze non immaginabili».
Roma, 29 luglio 2014
Si informano gli Iscritti che la Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa dal 1 al 30 agosto
Decreto assessoriale n. 833/16/Gab del 17.07.2014 e nota di chiarimenti n. 16290 del 28.07.2014 riguardanti la possibilità, per la misura 126, di erogare un acconto dietro presentazione di SAL (stato di avanzamento lavori)
Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013
venerdì 11 luglio 2014 alle 9,00
ex Lazzaretto di Cagliari - Via dei Navigatori
La frequenza al Convegno prevede l'acquisizione di 0,5 CFP
Estratto dal quotidiano "La Nuova Sardegna"
L'iniziativa organizzata dall'associazione IAAS ASA Sassari rientra in Agronomando 2014
Pubblicato in data: 01 luglio 2014
SASSARI. Nei giorni scorsi gli studenti del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari hanno incontrato i vertici dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. L'appuntamento è stato organizzato dall'Associazione Studenti di Agraria nell'ambito del progetto "Agronomando 2014". Hanno partecipato il Presidente della Federazione degli Ordini della regione Sardegna, il Dottore Agronomo Ettore Crobu, e i Dottori Agronomi Manuela Sedda e Marcello Caredda, rispettivamente Presidenti dell'Ordine di Sassari e dell'Ordine di Nuoro.
Gli studenti hanno così avuto modo di conoscere meglio l'Ordine al quale, una volta finito il percorso universitario e superato l'esame di abilitazione, si iscriveranno per poter svolgere la libera professione da Dottore Agronomo o Dottore Forestale, o la libera professione da Agronomo Junior o Forestale Junior nel caso di laureati triennali. Oltre che delle modalità di iscrizione all'Ordine, si è parlato anche degli sbocchi occupazionali del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale, che spaziano dalla protezione delle piante, alla gestione alimentare di un'azienda zootecnica, dalla tutela del paesaggio alle stime di terreni e fabbricati. Questo incontro aprirà la strada a una maggior collaborazione tra l'Associazione Studenti di Agraria e l'Ordine, attraverso i tirocini post lauream, i corsi preparatori all'esame di Stato e le partecipazioni ai convegni che si terranno prossimamente.
L'INEA ha stipulato una convenzione con la Regione Autonoma della Sardegna con il compito di verificare l'iter delle procedure del PSR. La Nostra azione è concentrata, in accordo con le esigenze manifestate, sulle problematiche attinenti la semplificazione e l'accelerazione dell'attività burocratica dell'Assessorato e dell'Agenzia Argea nei processi di erogazione degli aiuti comunitari, attraverso le seguenti attività:
1. Analisi delle procedure burocratiche connesse al sistema di finanziamento e di erogazione della spesa del psr;
2. Studio e definizione di procedure finalizzate alla semplificazione burocratica e all'accelerazione della spesa.
Per conseguire l'obiettivo di cui al punto 1, abbiamo scelto, insieme ad altri strumenti di indagine, di ricorrere ad un questionario conoscitivo da sottoporre ai tecnici potenzialmente coinvolti.
Chiediamo pertanto la Vostra gentile ed indispensabile collaborazione alla realizzazione di tale lavoro, invitando i tecnici iscritti alla compilazione del questionario accessibile cliccando nell'apposita scritta sottostante.
http://www.inea.it/sardegna/questionario-psr |
RIFORMA DELLA PROFESSIONE NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI E INNOVAZIONE
Lunedì 14 luglio 2014
Presso Aula Magna del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari
Avvio dei lavori alle ore 11,00
Per la partecipazione al Convegno verranno riconosciuti 0,5 CFP
PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE SI CHIEDE CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Corso base di 120 ore fondamentali per l'inserimento negli Elenchi del Ministero dell'Interno.
Si comunica che, per problemi organizzativi, la data d'inizio, stabilita per il giorno 8 luglio c.a., è stata spostata al giorno 29 dello stesso mese.
Obbligo di iscrizione al Registro Generale degli Indirizzi Elettronici e informazioni sugli adempimenti richiesti - prime indicazioni
Cari Colleghi,
è con piacere che Vi comunico che questo Ordine, a seguito degli accordi intercorsi con il segretario CONAF, Dott. Riccardo Pisanti e con il Consigliere CONAF, Dott.ssa Carmela Pecora, sta organizzando un convegno dal titolo "Riforma della professione: l'assicurazione dei rischi professionali e il preventivo di massima".
Il convegno si terrà a Sassari il 14/07/2014.
La sede e il programma saranno comunicati appena disponibili.
Data l'attualità dei temi che saranno trattati e in vista della scadenza della Polizza collettiva stipulata dal CONAF, Vi invito a partecipare numerosi al convegno e al dibattito che seguirà, durante il quale si potranno esporre le problematiche rilevate in sede di stipula della Polizza.
Vi ricordo, infine, che il Convegno rientra all'interno del Piano formativo 2014 dell'Ordine di Sassari e, come tale, la partecipazione consentirà l'acquisizione di crediti formativi professionali (CFP) per attività formative di tipo metaprofessionale.
Cordialmente
Il Presidente
Manuela Sedda, Dottore Agronomo
Nota n. 617/Gab dell'Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agropastorale
Chiarimenti urgenti sul pagamento dell'IVA non recuperabile
Oltre la Previdenza Professionale: nuove prospettive
Venerdì 27 giugno 2014 alle 15:30
Sala Convegni Centro Losa - S.S. 131 - Km 123 - 124 Abbasanta
Rivolto ai Consigli di disciplina e ai Consigli degli Ordini territoriali e a tutti gli iscritti interessati
4 luglio 2014 alle 15,30
Sala Convegni Santa Cristina
La tutela dell'integrità psico-fisica del lavoratore e della popolazione
Sassari 26 giugno 2014
L'organizzazione della sicurezza nella Sanità.
Tutela del Cittadino e dell'Operatore Sanitario
DIRETTA STREAMING
Sala Engle - Aereoporto Costa Smeralda - Olbia
Su richiesta della Federazione si invitano i colleghi a leggere quanto riportato in allegato e comunicare eventuali segnalazioni/suggerimenti entro e non oltre il 23 giugno 2014 ore 12.00
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it