16 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 13:00 in Tempio Pausania

16 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 13:00 in Tempio Pausania
Sassari, 15 dicembre 2017 dalle ore ore 15:00 alle ore 19:00 presso L'Aula Magna del Dipartimento di Agraria
L'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Oristano ha organizzato un evento dal titolo “Nuove frontiere strategiche di governance ed opportunità per la gestione e promozione sostenibile del territorio” che si terrà giovedì 14 e venerdì 15 dicembre, rispettivamente in San Gavino Monreale e Abbasanta.
La partecipazione all’evento darà diritto all'attribuzione di CFP come previsto dal regolamento.
L'evento si svolgerà il 1 dicempbre p.v. in Via G. Natta n. 21, presso la Biblioteca Accimo in Elmas
Si porta a conoscenza di tutti gli Iscritti che la Rete Rurale Nazionale ha attivato e reso fruibile il progetto “Agro Semplice” consultabile dalla pagina web: http://www.agro-semplice.it
“AgroSemplice è il nuovo servizio di Rete Rurale Nazionale che supporta le imprese agricole e agroalimentari nella ricerca delle agevolazioni più idonee a sostenere i propri progetti di investimento.
Un percorso di orientamento che accompagna gli utenti, anche i meno esperti, nella ricerca e nella valutazione dello strumento agevolativo più adatto.
Il servizio rappresenta l’evoluzione di “Vetrina delle opportunità” con alcune importanti novità, prima fra tutte la volontà di andare oltre la mappatura del PSR per offrire un unico punto di accesso ad altre interessanti opportunità di agevolazione per le imprese agroalimentari offerti da
altri Fondi e Programmi” (fonte: http://www.agro-semplice.it/)
Gentile collega,
riceviamo dal Comune di Sassari l'invito all'evento "Climathon Sassari 2017 - Infrastrutture verdi per la resilienza della città di Sassari. Green solutions for urban resilience of Sassari" e ne diamo quindi immediata divulgazione.
Climathon è un hackathon mondiale sul cambiamento climatico della durata di 24 ore che si svolgerà contemporaneamente nelle principali città del mondo nel mese di ottobre 2017. È un’iniziativa promossa a livello mondiale da Climate-KIC e si propone di riunire esperti in diversi settori allo scopo di sviluppare proposte innovative che aiutino ad affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici in contesti urbani.
Quest’anno l’evento si terrà il 27 ottobre e la città di Sassari ne farà parte per la prima volta.
Sassari vuole aumentare la propria resilienza per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico, attraverso la pianificazione, progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi come, ad esempio, tetti verdi, superfici permeabili, arboricoltura e selvicoltura urbana; spazi verdi, come parchi e aree verdi di quartiere. Vogliamo affrontare la sfida della rigenerazione urbana, applicando strategie per migliorare la sostenibilità e la qualità della vita del nostro sistema urbano.
Ai partecipanti al Climathon è richiesto di sviluppare idee innovative per una rete di aree verdi nella zona urbana di Sassari.
In particolare, si chiede di concentrare la propria attenzione su due zone della città, caratterizzate da differente densità e presenza di aree verdi e spazi aperti:
1) il centro storico della città di Sassari, dove l'edificato si è strutturato lungo i secoli in un sistema di spazi caratterizzati dalla esigua presenza di aree verdi e dalla scarsa continuità tra le stesse;
2) l'area commerciale/industriale di Predda Niedda dove la presenza di centri commerciali, grossi fabbricati e la prevalenza di suolo impermeabilizzato rende necessario il ripensamento di spazi e luoghi per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Vogliamo coinvolgere le istituzioni, il mondo accademico, gli studenti, il tessuto imprenditoriale e l'intera società civile di Sassari per sviluppare insieme le migliori idee e strategie per nuove infrastrutture verdi.
Vi invitiamo calorosamente a partecipare e vi chiediamo di estendere l'invito a coloro che ritenete siano più interessati a raccogliere la nostra sfida, dedicando 24 ore del proprio tempo e delle proprie competenze per rendere Sassari una città pronta ad affrontare il futuro.
È possibile iscriversi singolarmente o in gruppo (massimo tre persone)
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti: professionisti, ricercatori, docenti, studenti, esponenti della società civile, imprenditori, dipendenti di amministrazioni pubbliche.
I posti sono limitati, la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 25 ottobre 2017
Per maggiori informazioni:
Pier Paolo Spanedda - Settore Ambiente e verde pubblico del Comune di Sassari
+39079279623 - pierpaolo.spanedda@comune.sassari.it
Giampiero Barrocu
Settore Ambiente e verde pubblico del Comune di Sassari
+39079279616 - giampiero.barrocu@comune.sassari.it
Invito presentazione PROGETTO FLORE3.0:”Il florovivaismo mediterraneo: Un sistema interagente per migliorare il posizionamento sui mercati”
Invito giornata tecnica “Prospettive per aumentare l'efficienza dell'utilizzo produttivo delle serre"
24 ottobre 2017 Sestu
Il Convegno, organizzato dall'Ordine dei Consulenti del lavoro di Sassari, rivolto a tutti i liberi professionisti, si terrà in Sassari il 27 giugno p.v. presso la Cassa Edile del Nord Sardegna, Z.I.Predda Niedda nord str.1/34, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Si comunica a tutti gli iscritti interessati che, venerdì 26 maggio 2017, dalle ore 15.30 alle ore 19:30, presso l'Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria, si terrà la quarta giornata di un ciclo di seminari dedicati alla dottrina estimativa, organizzata dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Sassari
Il Seminario si svolgerà Mercoledì 17 Maggio 2017 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari dalle ore 09:00 alle 13:00
la partecipazione consentirà l'acquisizione di CFP come da Regolamento CONAF sulla Formazione professionale
Si comunica a tutti gli iscritti interessati che, venerdì 17 marzo 2017, dalle ore 15.30 alle ore 19:30, presso l'Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria, si terrà la terza giornata di un ciclo di seminari dedicati alla dottrina estimativa, organizzata dall'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Sassari
locandina allegata
Seminario tecnico su Estimo generale e le stime di danni
mercoledì 8 marzo dalle ore 15:30 alle 19:30
ERRATA CORRIGE DATA POSTICIPATA AL 10/03/2017
Seminario tecnico su Estimo generale e le stime di danni
mercoledì 8 marzo dalle ore 15:30 alle 19:30
Estimo generale e stime fondi rustici
Si conferma il primo incontro che si terrà il 15 febbraio 2017 dalle ore 15:30 alle ore 19:00 presso l'Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria
allegata locandina
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it