Invito alla manifestazione che si terrà Venerdi, 9 Dicembre dalle ore 10.30 alla Sala Consiliare del Comune di La Maddalena riguardo - Ricerca sugli aspetti ambientali dell'azienda agricola di Giuseppe Garibaldi

Invito alla manifestazione che si terrà Venerdi, 9 Dicembre dalle ore 10.30 alla Sala Consiliare del Comune di La Maddalena riguardo - Ricerca sugli aspetti ambientali dell'azienda agricola di Giuseppe Garibaldi
Paesaggi quotidiani e altre acrobazie
"Paesaggi quotidiani" perchè ....tratta di quello che ci circonda, dei paesaggi che vediamo, attraversiamo e sperimentiamo tutti i giorni: cortili condominiali, piazze di quartiere, terrazze urbane, giardini privati, parchi pubblici e il cosidetto "arredo verde", declinazione eufemistica ad indicare qualche pianta semideperita in contenitori sottodimensionati esposti alle intemperie in luoghi ostili.
Per strappare alla banalità questi paesaggi consueti, senza particolari qualità o eccellenze, di dimensioni variabili tra il piccolissimo e il mediamente grande, inseriti in contesti eterogenei, sovente squallidi, occorrono acrobazie di vario livello.
Acrobazie semplici, come nel caso dei piccoli spazi conclusi per esposizioni temporanee, dove la sfida sta nel comunicare un'idea creativa con un linguaggio comprensibile a un pubblico che non parla la nostra lingua.
Passeggiate sulla fune, spesso senza rete, per le committenze private, dribblando i dubbi, i desideri e i limiti del committente.
Tripli salti mortali all'indietro per portare un progetto di spazio pubblico alla realizzazione in tempi non biblici, passando attraverso vincoli di varia natura, politica, burocratica, normativa, economica e risolvendo gli imprevisti all'ordine del giorno, senza completamente snaturarlo.
Uta Zorzi Mühlmann
ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE
Gli alberi monumentali, un patrimonio di biodiversità, cultura e paesaggio.
Biodiversità e valorizzazione di prodotti da specie vegetali spontanee e coltivate della Sardegna
Sassari, 25 Novembre 2011 ore 9.00 – 13.00
(Aula Magna Facoltà di Agraria - Viale Italia 39)
Invito per la partecipazione al Convegno "SUSTGREENHOUSE - LA SERRA SOSTENIBILE, un progetto LIFE per la sostenibilità dell'orticoltura in serra nelle aree protette", che si terrà a Fondi (LT) il 19 Dicembre 2011.
Si ricorda che la partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi compilando e rispedendoci l'allegata scheda di adesione.
Maggiori informazioni su www.sustgreenhouse.eu
Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre alle ore 16.00 , nella sala convegni del Museo nazionale G.A. Sanna, si parlerà di acqua e storia e verranno illustrati i “luoghi dell’acqua” nella città di Sassari; inoltre si andrà alla scoperta dell'acqua, durante una breve visita guidata tra i reperti del Museo.
Nella mattina di sabato 12 novembre, alle ore 10.00 nel parco di Bunnari, si parlerà di “acqua e consumi” con l’intervento di diversi esperti che tratterranno di comportamenti sostenibili rispetto alla risorsa idrica, in Italia e in contesti internazionali. Al termine della mattina, l'acqua verrà raccontata con le parole e le immagini, attraverso letture di brani e proiezione di corti cinematografici.
Siete cortesemente invitati a partecipare e vi aspettiamo venerdì 11 novembre alle ore 16.00 presso il Museo nazionale Sanna e sabato 12 novembre alle ore 10 presso il parco di Bunnari.
Il Dirigente del Settore Politiche ambientali e verde pubblico
dott.ssa Marge Cannas
Si ricorda che in data odierna, dalle 15,30 alle 19,30, presso la sede dell'Ordine, Viale Umberto I n. 90, si terrà il seminario Libera professione e previdenza per i dottori agronomi e i dottori forestali - L’attività dell’EPAP
Per la frequenza dell'intero seminario sono riconosciuti 0,50 CFP certificati mediante la firma di presenza in entrata ed in uscita
A conclusione del progetto didattico Seguendo le vie dell'acqua, venerdì 11 e sabato 12 novembre si terranno due seminari informativi dedicati al tema dell'acqua, in occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre alle ore 16.00, nella sala convegni del Museo nazionale G.A. Sanna, si parlerà di acqua e storia e verranno illustrati i "luoghi dell’acqua" nella città di Sassari; inoltre si andrà alla scoperta dell'acqua, durante una breve visita guidata tra i reperti del Museo. Nella mattina di sabato 12 novembre, alle ore 10.00 nel parco di Bunnari, si parlerà di "acqua e consumi" con l’intervento di diversi esperti che tratterranno di comportamenti sostenibili rispetto alla risorsa idrica, in Italia e in contesti internazionali. Al termine della mattina, l'acqua verrà raccontata con le parole e le immagini, attraverso letture di brani e proiezione di corti cinematografici.
Il presidente
La giornata di studio é stata organizzata dall'Assessorato Regionale all'Industria in collaborazione con la Provincia di Sassari
APPRAISALS
evolving proceeding in global change
14/15.11.11 Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche – Piazzale Aldo Moro 7
L’Estimo Immobiliare è oggi chiamato ad operare in uno scenario globalizzato in continua e rapida evoluzione, caratterizzato da mercati in condizioni di instabilità, complessità e incertezza. In tale contesto emergono diverse problematiche le quali, sotto il profilo della valutazione, richiedono innovative e adeguate soluzioni.
Il XLI Incontro di Studio Ce.S.E.T., con il contributo di esperti, accademici e istituzioni di livello internazionale, si propone di fare il punto sulle questioni estimative emergenti e delineare principi, procedure e strumenti adatti a fronteggiare la sfida del cambiamento globale.
4 novembre 2011, ore 9.00 Aula Magna della Facoltà di Agraria, via E. De Nicola 39 (Sassari) L'evento è organizzato dal Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari e dalle Sezioni Centro Ovest e Sud Ovest dell'Accademia dei Georgofili INFORMAZIONI:
Cagliari il 4 novembre
Si comunica che all'Organizzazione hanno partecipato tutti gli Ordini della Sardegna e il Coordinamento dei Collegi quindi l'area tecnica è completamente rappresentata.
A breve sarà inviato il programma completo con l'indicazione dei rappresentanti dei Consigli Nazionali che saranno presenti all'evento.
"Progetto COREM: Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo
Cooperazione delle Reti Ecologiche del Mediterraneo
Il seminario si terrà sabato 22 ottobre nei locali del Centro per l'educazione ambientale lago di Baratz del Comune di Sassari e oltre all'illustrazione del progetto, tratterà diversi temi inerenti la gestione della sentieristica in Sardegna e a livello nazionale ed è anche prevista una tavola rotonda durante la quale tutti i partecipanti potranno liberamente esprimere il proprio punto di vista sul tema.
Nel primo pomeriggio, si svolgerà inoltre una breve visita guidata intorno al lago di Baratz e sul litorale di Porto Ferro.
Si prega confermare l'eventuale presenza compilando il modulo allegato.
Per conoscere nel dettaglio il progetto Corem, è possibile visitare il sito web www.projectcorem.eu
a la recherche des couleurs et des tissus de la mediterranee
Conferenza Finale
venerdì 14 ottobre alle ore 9,00
Utilizzo ecocompatibile dei prodotti di seconda estrazione proveniente dai frantoi oleari
Ussaramanna 30 settembre 2011
Pattada 2 ottobre 2011
Programma definitivo della manifestazione
Il 19 Settembre 2011, presso l’Aula Magna Barbieri della Facoltà di Agraria, in Viale Italia 39 a Sassari, si terrà il workshop dal titolo: “I MICRORGANISMI E L’AGRICOLTURA BIOLOGICA DAL CAMPO AL POST-RACCOLTA” organizzato dal Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari, dell’Università degli Studi di Sassari.
In tale occasione alcuni ricercatori afferenti alle Facoltà di Agraria di Sassari e Ancona e al CNR di Pisa, illustreranno i risultati ottenuti nel corso di una ricerca biennale finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e relativa allo studio dei fattori di rischio associati all’impiego di microrganismi antagonisti in post-raccolta. Interverranno inoltre altri ricercatori e operatori del settore da tempo coinvolti nello studio dei meccanismi e nell’applicazione di nuove tecniche di coltivazione biologica.
Il workshop, la cui partecipazione è libera e gratuita, sarà l’occasione per confrontare e discutere le diverse concezioni di biocontrollo in agricoltura, e offrirà spunti di riflessione sia agli operatori del settore, sia ai cittadini che vogliono scegliere consapevolmente i prodotti destinati alla propria alimentazione
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it