Locandina Nicolaus

Webinar: NICOLAUS Il progetto per l’agricoltura 4.0 - 6 Ottobre 2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta procedendo all’accreditamento del Convegno “NICOLAUS: Il progetto per l’agricoltura 4.0”.

Durante l’evento promozionale che si terrà online il 6 Ottobre 2021 tra le 10:00 e le 12:00, verrà presentato il progetto di ricerca Nicolaus, un’iniziativa supportata da Sardegna Ricerche, focalizzata sulla creazione di strumenti decisionali per l’agricoltura di precisione.

Si parlerà delle tematiche più attuali riguardanti l’agricoltura con esperti agronomi dell’Università di Sassari, passando alla descrizione delle tecnologie utilizzate nel progetto per la valutazione delle culture agricole. Infine, verrà presentata la piattaforma informatica Web, in grado di integrare tutte informazioni e rappresentare così lo strumento di supporto decisionale per agronomi e coltivatori.

Il progetto Nicolaus si inserisce nell’ambito della ricerca europea, all’interno delle tematiche relative all’osservazione della terra e del monitoraggio ambientale. Attraverso l’affiancamento della sensoristica locale (proximal sensing) e delle tecnologie satellitari (remote sensing) si è in grado di offrire nuove opportunità di valutazione dei terreni coltivati.

Nicolaus affina le competenze tecniche per costituire una piattaforma integrata e rappresentare un valido riferimento nella sfera dell’agricoltura 4.0. Attraverso un sistema DSS (Decision Support System) costituisce uno strumento di supporto decisionale per la gestione delle colture.

Gli ambiti di applicazione sono molteplici: dal segnalare il momento adatto per la semina e l’irrigazione, alla guida assistita dei mezzi agricoli per il perfezionamento dei trattamenti di fertilizzanti e fitofarmaci.

L’evento sarà anche occasione di presentare collaborazione con altri progetti di ricerca, Acuadori e Comp4Drones.

Sarà possibile iscriversi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nicolaus-il-progetto-per-lagricoltura-40-177218604617

Sono state calendarizzate delle e-mail per cui la persona che si registrerà all'evento riceverà un reminder con link per collegarsi all'evento:

- tre giorni prima

- tre ore prima

- 10 minuti

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

                 Il Presidente,

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

 

Leggi di più

IMG 20210713 WA0011

Convegno “Cultura e Colture. Sulla via della tradizione tra carciofo e pane” - 7 agosto 2021

Gentile Collega,

siamo lieti di comunicarti, che, finalmente dopo tanto tempo, torneremo ad incontrarci in presenza in occasione del Convegno “Cultura e Colture. Sulla via della tradizione tra carciofo e pane” organizzato dal Comune di Uri, ed accreditato dall’Ordine nell’ambito dell’offerta formativa.

Il convegno, prevede i saluti del Sindaco del Comune di Uri Avv. Lucia Cirroni e del Dott. Agr. Francesco Murru, Consigliere Delegato. I relatori saranno:  Dott. Salvatore Spezziga D’Aquino e Dott. Amedeo Palma entrambi del CNR, Dott.ssa Maria Teresa Tilocca del Dipartimento di Agraria, e Dott. Agr. Marco Dettori di Agris. Saranno affrontati i seguenti argomenti: - Qualità e post-raccolta del carciofo; - Confezionamento e proprietà nutrizionali del carciofo spinoso sardo; - evoluzione della co(ul)tura del carciofo in Sardegna;- Pani tradizionali con grano duro sardo: una sfida da vincere

Il convegno consentirà l’attribuzione di max 0,25 CFP come attività di tipo caratterizzante e si svolgerà il prossimo 07 agosto dalle ore 17,30 a Uri presso i locali de S’Iscola Ezza in via Sassari n. 22.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

         Il Presidente

Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

IMG 20210622 WA0010

Secondo Convegno AISSA#under40 - 1 Luglio 2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine sta procedendo all’accreditamento del Secondo Convegno  dell’Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA). Il convegno scientifico AISSA#under40, dedicato ai giovani ricercatori nel campo delle Scienze Agrarie e Forestali. Il convegno si terrà a Sassari dal 1 al 2 luglio 2021 e sarà organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.

Il Comitato organizzatore, in accordo con il Consiglio di presidenza di AISSA, ha decido di organizzare l’evento in modalità mista per far fronte alle limitazioni sugli eventi in presenza associate all'emergenza sanitaria in corso.

Il Convegno si svolgerà l’1 luglio a partire dalle 15.00 e il 2 luglio dalle 9.00 alle 18.00

Per la partecipazione la segreteria organizzativa chiede un contributo di 50 euro.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScj53tNP51-mG9SxbPSzKPM5ouMyodgzth5GuxpkleOmhhzsA/viewform

Il convegno consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa alla mail: convegnoaissa@uniss.it o visitare il sito: https://www.aissaunder40.com/

Un saluto cordiale,

                 Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

superbonus spese ammesse

Webinar “Le novità amministrative previste nel D.L. Semplificazioni sul Superbonus 110%” - 2 Luglio 2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “Le novità amministrative previste nel D.L. Semplificazioni sul Superbonus 110%” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.

Il webinar  nella prima parte affronta le novità dell’articolo 33 del decreto con particolare riguardo alla CILA e nella seconda le problematiche economico finanziarie che sottostanno all’utilizzo del superbonus.

I relatori saranno:

- Avv. Laura Servetti  - Avvocato Amministrativista

- Dott. Mario PingernaStudio Associato Satta Pingerna

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.

La replica si svolgerà il prossimo 02 luglio dalle ore 9,30 alle ore 13,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/5492710807702698509

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

                 Il Presidente 

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

images

Convegno Webinar: Infrastrutture verdi e blu e paesaggi rurali - 11 giugno 2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “Infrastrutture verdi e blu e paesaggi rurali”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

Nate come generalizzazione del concetto di rete ecologica, le infrastrutture verdi e blu consentono di mettere a sistema una varietà di strategie per promuovere la multifunzionalità del paesaggio agricolo e rurale, le cosiddette Nature based Solutions e l’erogazione dei servizi ecosistemici. L’incontro prende le mosse dai risultati di un progetto interateneo di ricerca su “Paesaggi rurali della Sardegna: pianificazione di infrastrutture verdi e blu e di reti territoriali complesse” finanziato sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 2020, Regione Autonoma della Sardegna.

L’evento si svolgerà il 11 giugno 2021, dalle ore 9.00 tramite la piattaforma Microsoft Teams.

La partecipazione è gratuita.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://infrastrutturevb.jimdosite.com/

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa agli indirizzi adreadm@uniss.it o antonioledda@uniss.it.

Un saluto cordiale,

                Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

Convegno Webinar: SheepToShip Life – Conferenza finale

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato la conferenza finale del progetto: “SheepToShip Life”, organizzato dal CNR in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, Agris, Laore

SheepToShip LIFE è un progetto, realizzato nel periodo Luglio 2016 - Giugno 2021 e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, che mira a ridurre del 20% in 10 anni le emissioni di gas serra del settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, attraverso l’individuazione e l’applicazione di tecniche eco-innovative.

SheepToShip LIFE intende affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico e accelerare lo sviluppo sostenibile nella filiera ovina, promuovendo azioni per il clima nel settore ovino coerenti con la redditività economica e la sostenibilità sociale.

L’evento si svolgerà il 10 giugno 2021, dalle ore 09.30 alle ore 13.30 tramite la piattaforma Zoom.

La partecipazione è gratuita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario connettersi tramite il seguente link:

https://zoom.us/j/97241413137

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine

Un saluto cordiale,

                 Il Presidente,

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

Corso preparazione esame di stato 2021

CORSO DI AFFIANCAMENTO ALLA PREPARAZIONE DELL’ ESAME DI STATO
CALENDARIO SEMINARI GIUGNO 2021
Organizzato da:
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari
In collaborazione con Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Sassari

Per partecipare sarà necessario essere di possesso di un account Zoom. Se non si è in possesso
dell’account, è necessario prima di tutto iscriversi a Zoom; solo successivamente sarà possibile
iscriversi ai seminari tramite il seguente link:
https://zoom.us/meeting/register/tJYkf--hrD0iHtIeYL1yaQz256NhOJOjAOt8
L’iscrizione tramine il link è sufficiente una sola volta ed è valida per tutti i seminari. Al termine
della registrazione si riceverà una mail con il link da utilizzare per il collegamento ai seminari.
Riferimenti Organizzativi
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Sassari
Mail: info@agrfor.ss.it
Tel: 079270995
Dottore Agronomo Mauro Salis
Mail: mauro.salis78@tiscali.it
Cell: 329 627 426

Leggi di più

agricoltura di precisione by montri fotolia 750

Convegno Webinar: Agricoltura digitale e servizi ecosistemici

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “Agricoltura digitale e servizi ecosistemici”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

L’agricoltura digitale può diventare uno strumento formidabile a supporto della progettazione di sistemi colturali sostenibili capaci di erogare importanti servizi ecosistemici oltre la produzione. Sarà relatore il prof Bruno Basso, uno dei maggiori esperti a livello globale sul tema delle applicazioni dell’agricoltura digitale

L’evento si svolgerà il 19 maggio 2021, dalle ore 15.30 alle ore 17.00 tramite la piattaforma Zoom.

I posti disponibili sono limitati a 50, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScoOhP2EQn5rVmH1asdUJ9wbbPcz_zjq9_iop2ssY-e7uK6RA/viewform

Dopo la registrazione, ai primi 50 iscritti, verrà inviato il link per il collegamento tramite email. Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine

Un saluto cordiale,

                 Il Presidente,

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

unnamed

Convegno Webinar: The value of Digital Agriculture: Opportunities and Limitations

Prot. 328 del 10/05/2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “The value of Digital Agriculture: Opportunities and Limitations”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

L’agricoltura digitale è una nuova disciplina che include diverse tecnologie, alcune nuove ed altre più rodate, con lo scopo di ottimizzare sia il processo produttivo in campo che altri aspetti lungo la catena di distribuzione e vendita. Questa nuova disciplina attrae sempre più investimenti, ma da un lato ci sono enormi potenzialità per un impatto tangibile e dall’altro invece si corre il rischio di generare una enorme quantità di dati che non sono analizzati o utilizzati in maniera ottimale, limitando di molto l’impatto che tale tecnologia potrebbe avere.

Sarà relatore il prof. Davide Cammarano è professore associato presso il Dipartimento di Agronomia della Purdue University (Indiana, USA).

L’evento si svolgerà il 12 maggio 2021, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 tramite la piattaforma Zoom.

I posti disponibili sono limitati a 50, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc4igtG9ZCdfUQfV-FA6_4wokmiXd49EkrcyVE8yCXsyiS3Cw/viewform

Dopo la registrazione verrà inviato il link per il collegamento tramite email.

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine

Un saluto cordiale,

                  Il Presidente,

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

images

Webinar Sportello Energia

Prot. 294 del 19/04/2021

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato due webinar, organizzati dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.

I webinar accreditati sono i seguenti:

30 aprile 2021 dalle ore 9,30 alle ore 13,00: “Proroga Superbonus 110%, novità dopo la Legge 30 dicembre 2020 n° 178 (CD Legge di Bilancio 2021)”.

Programma:

L’obbligo di progettare edifici nZEB (nearly Zero Energy Building) su tutto il territorio italiano dal 1/1/2021; una guida per orientarsi all’interno dell’articolato normativo. Dal Decreto rilancio (D.L. 34/2020 convertito in L. 77/2020) ai Decreti Asseverazioni e Requisiti (Decreti MISE del 6/8/2020); il Superbonus 110% dopo la legge di Bilancio: novità e applicazioni pratiche; problematiche ricorrenti, errori da evitare e possibili soluzioni.

Link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2646668938411753995

 

28 maggio 2021 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 “L’attuazione dei Progetti, la progettazione con l’APE e le problematiche tecniche”.

Programma:

Involucro opaco, cappotti termici: le certificazioni ETA dei cappotti, le certificazioni dei materiali isolanti e la documentazione relativa, i cappotti 4 stagioni; caso studio; la scelta tra 25% o 50%; la scelta tra caldaia o cappotto; la sostituzione dei serramenti

Link: https://attendee.gotowebinar.com/register/282550713415836942

 

I webinar consentiranno l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.

Per la partecipazione è necessario registrarsi esclusivamente ai Link sopraindicati.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

download

Seminario Webinar: Viticoltura intelligente: sensori e modelli previsionali

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il seminario: “Viticoltura intelligente: sensori e modelli previsionali”, organizzato dalla società Primo Principio.

Il seminario tratterà i seguenti argomenti:

  • Introduzione alla viticoltura Intelligente con gli strumenti smart 4.0 di ultima generazione: Stazioni meteo certificate, Sensori e capillari nel filare
  • Modelli previsionali per la vite: l'importanza della calibrazione ed addestramento dei modelli DSS professionali
  • Servizi a valore aggiunto: Previsioni meteo geo-riferite, Quaderno di campagna, Allarmi mail/sms
  • Agevolazioni 50% credito di imposta per Agricoltura 4.0.

L’evento si svolgerà il 23 marzo 2021, dalle ore 17.00 tramite la piattaforma Zoom.

I posti disponibili sono limitati, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://zoom.us/webinar/register/5216153087649/WN_Oskbcok5S-mtuw8GFAhPvg

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine

Un saluto cordiale,

                  Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

carciofo pompeiana

Convegno Webinar: Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera – CarBio

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato, il convegno: “Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera - CarBio”, organizzato da: Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, CNR e Sardegna Ricerche nell’ambito del progetto CarBio.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello di introdurre nella filiera produttiva del carciofo Spinoso sardo un prodotto fresco o semilavorato ottenuto in regime biologico.

L’evento si svolgerà il 26 marzo 2021, dalle ore 9.30 alle ore 13 tramite la piattaforma Zoom.

I posti disponibili sono limitati a 500, pertanto la partecipazione è garantita ai primi iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

 https://zoom.us/webinar/register/WN_H_39wBA7Sl-eKIH_U9R4bw

 

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine

Un saluto cordiale,

                Il Presidente 

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

download

Seminario Webinar: “Resto al Sud – Il nuovo incentivo rivolto a chi vuole avviare un’attività imprenditoriale o a chi vuole potenziarne una esistente”.

 

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha organizzato, in collaborazione con i Centri Per l’Impiego di Sassari e di Alghero, il seminario informativo: “Resto al Sud – Il nuovo incentivo rivolto a chi vuole avviare un’attività imprenditoriale o a chi vuole potenziarne una esistente”.

Il seminario presenterà le caratteristiche del nuovo incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria), rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

Saranno relatori il dottor Luca Taras e il dottor Sergio Osu dei Centri Per l’Impiego di Alghero e Sassari.

L’evento si svolgerà l’11 marzo 2021, dalle ore 16.00 tramite la piattaforma Zoom.

I posti disponibili sono limitati, pertanto la partecipazione è garantita ai primi 500 iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://zoom.us/webinar/register/WN_eSvvnhGbSP-RZruKq02BBw

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

                   Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

Esposizione del claim salutistico EFSA sulle etichette degli oli extra vergine di oliva

Webinar “Innovazioni nel settore degli oli extra-vergini di oliva: dalle nuove soluzioni di packaging sostenibile, alle ultime evoluzioni”

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha accreditato il webinar: “Innovazioni nel settore degli oli extra-vergini di oliva: dalle nuove soluzioni di packaging sostenibile, alle ultime evoluzioni”, organizzato dall’Università di Milano insieme al Dipartimento di Agraria di Sassari ed Agriplan Srl.

Il seminario tratterà i seguenti argomenti:

- Packaging 2.0: Nuove soluzioni di packaging sostenibile per gli oli vergini di oliva;

- Il ruolo dell’innovazione tegnologica per la qualità degli oli vergini di oliva.

L’evento si svolgerà il 12 febbraio 2021, dalle ore 16.30 alle 18.00 tramite la piattaforma Gotowebinar.

I posti disponibili sono limitati a 300, pertanto la partecipazione è garantita ai primi 300 iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://register.gotowebinar.com/register/1052749811051391502

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria organizzativa nella persona della Dott.ssa Porcelli Mariantonietta alla mail m.porcelli@agriplansrl.it.

Un saluto cordiale,

                  Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

 

Leggi di più

GAL icona 1

Seminario Webinar: I nuovi bandi GAL 2021. Come aderire e sfruttare le opportunità di finanziamento

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa l’Ordine ha organizzato, in collaborazione con il GAL Anglona-Romangia, il seminario: “I nuovi bandi GAL 2021. Come aderire e sfruttare le opportunità di finanziamento”.

Il seminario presenterà i bandi relativi alla sottomisura “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e lo sviluppo di attività agricole” e sottomisura “Sostegno a investimenti per lo sviluppo di micro e piccole imprese extra agricole”

L’evento si svolgerà il 25 gennaio 2021, dalle ore 15.30 tramite la piattaforma Zoom.

I posti disponibili sono limitati a 100, pertanto la partecipazione è garantita ai primi 100 iscritti. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://zoom.us/meeting/register/tJItc-qgqTkqE9XEN5KOvTOPN95UCAzRyGA2

L’evento sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook del GAL Anglona Romangia, ma ai partecipanti tramite la piattaforma Facebook non potranno essere attribuiti i crediti formativi.

Il convegno consente l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante. I CFP verranno caricati direttamente dall’Ordine.

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine o del GAL al numero 3756143671.

Un saluto cordiale,

                  Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più

paesaggio rurale

Questionario su frammentazione del paesaggio

Cara/o Professionista

nell'ambito delle ricerche del Dipartimento di Agraria, Università di Sassari, il mio gruppo sta conducendo uno studio sulle cause che determinano la frammentazione del paesaggio: il processo per cui aree di habitat di una certa superficie tendono a diventare col tempo sempre più piccole e isolate le une dalle altre. La frammentazione è causata da fattori naturali e dall'azione dell'uomo.

In questo caso, studiamo in che modo diversi portatori di interesse percepiscono l'importanza di queste tre cause: (1) realizzazione di infrastrutture di trasporto e mobilità (strade e ferrovie), (2) urbanizzazione (insediamenti), (3) numero di frammenti per unità di superficie. 

 

Ti chiedo la cortesia di compilare un questionario anonimo (tempo stimato: 5 minuti) disponibile al link: https://forms.gle/RJiTe992u5pwpqZAA.

I risultati della ricerca saranno utili per costruire la versione pesata del cosiddetto 'indice complesso di frammentazione del paesaggio'. Per maggiori informazioni, si veda questa pubblicazione: https://www.mdpi.com/2071-1050/12/22/9632/pdf

La Tua collaborazione alla ricerca è preziosa. I dati forniti saranno utilizzati in modo aggregato e non riconducibile all'identità personale per i fini istituzionali della ricerca e secondo le norme vigenti sulla tutela della privacy. 

 

Grazie e buona compilazione.

Andrea De Montis

Prof. Andrea De Montis, Ph.D., MS
Dipartimento di Agraria, Sezione di Ingegneria del Territorio, University of Sassari

Leggi di più

download

Webinar “Efficienza energetica nel building analisi e metodi di valutazione” - 21 Dicembre 2020

Gentile Collega,

nell’ambito dell’offerta formativa, l’Ordine, ha accreditato il webinar: “Efficienza energetica nel building analisi e metodi di valutazione” organizzato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari, in collaborazione con Promo P.A. Fondazione.

Il seminario ha l’obiettivo di illustrare una panoramica dei criteri di efficientamento energetico all’interno degli edifici esistenti e nuovi, in particolare sulle tecnologie stand-alone ed integrated.

Si analizzeranno nel corso dell’evento le tecnologie per la classificazione dell’efficientamento energetico degli edifici con la metodologia SRI Smart Readiness Indicator che indicherà i livelli di confort, efficientamento, maintenance, degli impianti all’interno degli edifici.

Il webinar consentirà l’attribuzione di CFP come attività di tipo caratterizzante.

La replica si svolgerà il prossimo 21 dicembre dalle ore 9,30 alle ore 13,00. La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare sarà necessario registrarsi al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/7113824150561589261  

Per qualsiasi informazione puoi contattare la segreteria dell’Ordine.

Un saluto cordiale,

                  Il Presidente

Prof. Luigi Ledda, Dottore Agronomo

Leggi di più