"UN NUOVO PPR? PER SAPERNE DI PIU’"
Invito al Convegno, a cura della Provincia di Oristano
"UN NUOVO PPR? PER SAPERNE DI PIU’"
Invito al Convegno, a cura della Provincia di Oristano
A causa dell’alto numero di adesioni all’incontro di Cagliari, si é deciso di replicare lo stesso giovedì 27 ottobre dalle ore 15.30 alle 18.30.
Il calendario sarà quindi il seguente:
- Lunedì 17 ottobre e giovedì 27 ottobre 2011 ore 15.30 - 18.30 - Cagliari, ex Vetreria - via Ampère 2;
- Mercoledì 19 ottobre 2011, ore 10,30 – 13.30 – Oliena, sala Scuole medie, via Italia 15;
- Giovedì 20 ottobre 2011, ore 10.30 - 13.30 - Abbasanta, sala convegni Centro Servizi Losa, loc. Losa - S.S. 131, km 124;
- Martedì 25 ottobre 2011, ore 10.30 - 13.30 - Sassari, Sala polivalente dell'Assessorato del Lavoro, Via Lorenzo Auzzas 1/F (Ex Strada Provinciale la Crucca);
- Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 10.30 - 13.30 – San Teodoro, Sala Convegni ICIMAR, via Niuloni 1.
Gli interessati sono invitati a confermare la partecipazione via e-mail, all’indirizzo d.isola@ancitel.sardegna.it (o via fax: 0703 481015), specificando nell’oggetto dell’e-mail la sede che hanno scelto. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Daniela Isola presso Ancitel Sardegna, (areasuap@ancitel.sardegna.it), al numero 070 6670115.
Le adesioni per la sede di Cagliari che perverranno da oggi in poi verranno dirottate alla giornata del 27 ottobre p.v.
a la recherche des couleurs et des tissus de la mediterranee
Conferenza Finale
venerdì 14 ottobre alle ore 9,00
Convocazione inerente cinque incontri territoriali organizzati dall'Assessorato dell'Industria durante i quali verranno presentate le nuove Direttive SUAP approvate con Deliberazione G. R. n. 39/55 del 23.09.2011
Utilizzo ecocompatibile dei prodotti di seconda estrazione proveniente dai frantoi oleari
Ussaramanna 30 settembre 2011
Pattada 2 ottobre 2011
Programma definitivo della manifestazione
Rettifica dei criteri di selezione e proroga dei termini di presentazione delle Domande di Aiuto del Bando GAL della Misura 311 |
|
|
A seguito della comunicazione della Regione Autonoma della Sardegna (Prot. n. 22849 del 15/09/2011) concernente il Criterio di selezione “famiglia agricola”, e tenuto conto che il Gal Marghine aveva già richiesto di estendere l’ammissibilità relativa alle situazioni di parentela in seno alla famiglia agricola e delle segnalazioni del perdurare dei problemi del caricamento delle Domande di Aiuto sul sistema SIAN, il Direttore del GAL Marghine, visti i caratteri di urgenza legati alla imminente scadenza del Bando per la Misura 311, ha assunto la Determina per la proroga della scadenza del Bando della Misura 311 e la rettifica dello stesso bando. |
info su :http://www.galmarghine.it/home/
Il 19 Settembre 2011, presso l’Aula Magna Barbieri della Facoltà di Agraria, in Viale Italia 39 a Sassari, si terrà il workshop dal titolo: “I MICRORGANISMI E L’AGRICOLTURA BIOLOGICA DAL CAMPO AL POST-RACCOLTA” organizzato dal Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari, dell’Università degli Studi di Sassari.
In tale occasione alcuni ricercatori afferenti alle Facoltà di Agraria di Sassari e Ancona e al CNR di Pisa, illustreranno i risultati ottenuti nel corso di una ricerca biennale finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e relativa allo studio dei fattori di rischio associati all’impiego di microrganismi antagonisti in post-raccolta. Interverranno inoltre altri ricercatori e operatori del settore da tempo coinvolti nello studio dei meccanismi e nell’applicazione di nuove tecniche di coltivazione biologica.
Il workshop, la cui partecipazione è libera e gratuita, sarà l’occasione per confrontare e discutere le diverse concezioni di biocontrollo in agricoltura, e offrirà spunti di riflessione sia agli operatori del settore, sia ai cittadini che vogliono scegliere consapevolmente i prodotti destinati alla propria alimentazione
L'incontro, dedicato ai temi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, si terrà come di consueto a Sassari il 22 e 23 settembre 2011. Questa edizione presenterà la “Città sostenibile” ed approfondirà il ruolo di enti locali, aziende e professionisti per l’efficienza energetica in edilizia e mobilità, attraverso sia interventi di indirizzo strategico, sia seminari formativi dedicati uno alla certificazione energetica e l’altro alle tecnologie ed ai materiali per il recupero.
Il seminario sulla Certificazione si svolgerà con orario 14.30 – 17.30
Elmas Cagliari - 28 Ottobre 2011
II Edizione della Fiera della Produttività Sostenibile, in programma a Villagrande Strisaili, presso il centro fieristico di Su Biviu, dal 30 settembre al 2 ottobre 2011. Tra le novità di questa edizione ci sarà il concorso “Progetta la Sostenibilità Ogliastra 2011”, rivolto ai progettisti. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura della sostenibilità e creare occasioni di incontro e stimolo nella definizione di soluzioni innovative negli interventi di tipo insediativo, architettonico e tecnologico. Il concorso ha l’obiettivo di individuare, selezionare, esporre e premiare iniziative di rilievo tra: progetti realizzati o idee di progetti, che abbiano affrontato i temi dell’architettura sostenibile, dell’innovazione progettuale e della progettazione partecipata, finalizzate al miglioramento della qualità e della sostenibilità del costruito e dell’ambiente in Sardegna.
I progettisti avranno la possibilità di esporre il proprio lavoro nel Salone Istituzionale allestito presso il Centro fieristico di Villagrande Strisaili per tutta la durata della Fiera.
Al progetto considerato più significativo verrà assegnato un premio in denaro dell’ammontare di 1000 euro.
Verranno inoltre assegnate due menzioni speciali per le seguenti categorie tematiche:
- Riqualificazione e riuso
- Nuove realizzazioni
Per ulteriori informazioni si può contattare Il GAL Ogliastra al numero 078234068.
Il Ce.S.E.T., Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale, propone una serie di corsi di formazione mirati e di alto profilo, rivolti a coloro che utilizzano l'estimo nello svolgimento delle loro attività lavorative.
L’iniziativa è stata accreditata dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per 2,375 crediti formativi professionali
edizione 2011
L'Assessorato dell'Agricoltura e riforma agropastorale ha accolto la richiesta dei produttori agricoli in merito all'utilizzo in deroga per l'anno 2011 del chlorantraniliprole per la difesa delle colture.
Il chlorantraniliprole ha mostrato di essere di notevole efficacia e di tossicità molto bassa per mammiferi, uccelli e pesci e bassa tossicità su specie pronube e, di conseguenza, non comporta il mancato rispetto degli obiettivi prefissati con il metodo di produzione integrata.
L’Assessorato dell’Agricoltura comunica che è stato approvato il Bando relativo alla Misura 125 “Infrastruttura connessa allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura – Azione 3 – Risparmio idrico”.
Si comunica che il nostro Ordine ha provveduto a stipulare la convenzione con l’Agenzia regionale per il lavoro per l’attivazione dei Piani di Inserimento Professionali (PIP) ai sensi dell’articolo 12 comma 7 della L.R. n. 3/2003. Il PIP prevede l’inserimento in aziende private e studi professionali, ordini e collegi professionali per 6 mesi full time o 12 mesi part time di disoccupati residenti in Sardegna e cittadini dell’Unione Europea di età compresa fra i 18 e i 25 anni (se in possesso di una qualifica o del diploma di scuola media superiore), elevato a 29 anni per i candidati in possesso della Laurea, anche di I livello.
Per attivare un PIP è necessario iscriversi alla banca dati e compilare la scheda di rilevazione. Gli studi professionali possono effettuare l’iscrizione alla banca dati solo tramite i relativi Ordini e Collegi.
In seguito all’iscrizione verranno forniti un codice e una password che serviranno per modificare la scheda stessa con i dati anagrafici.
Link:
http://www.pipsardegna.net/index/cosasonoipip
http://www.pipsardegna.net/documenti/LINEEGUIDAPIP.pdf,
Per informazioni contattare il collega Dott. Agr. Simone Cuccuru e-mail: studiocuccuru@libero.it, cell. 347/1494199
La Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa dal 1 al 31 agosto
Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Sassari - C.F. 80003880905 - P.E.C. protocollo.odaf.sassari@conafpec.it